8379c586bc804767bec4fd2b925b38412edbf85c.jpeg
670b9d50b1adbc261a06f58b7109be5b535421a5
LUCIA PIERINI LOGOPEDISTA
Social
e-mail: 
Telefono

facebook
instagram

pierinilucia54@gmail.com

3280367663

Tutti i miei contatti

© luciapierini.com

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Trattamenti riabilitativi

“il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda” 

M. Montessori

cd3fb41adabcb9b0fd2aa4724ddfe1824647c8d5.jpeg

Il trattamento riabilitativo individua obiettivi a breve/medio termine partendo dal profilo linguistico funzionale emerso dalla valutazione del bambino, integra le funzioni e le competenze in modo che ci sia un’armonia nel profilo di sviluppo, inoltre monitora ciò che emerge nel bambino nel suo divenire, collaborando con altre figure professioniste che si occupano dello sviluppo del bambino (pediatra,neuropsicomotricista,psicologo e neuropsichiatra)

Il trattamento può essere individuale o in piccolo gruppo in base ai disturbi che si affrontano,all’età dei bambini e agli obiettivi che si prefiggono dopo un’accurata osservazione e valutazione del bambino.

8eaa5993ccbd55e0c15514e1344572f14aaaef65.jpeg

Per aiutare il tuo bambino a strutturare le prime parole e successivamente arricchire il linguaggio.

8eaa5993ccbd55e0c15514e1344572f14aaaef65.jpeg
33188052e86b556e0e5b7762f56de6b486a50717.jpeg

Per aiutarlo a parlare meglio e in modo più comprensibile, partendo da situazioni motivanti e giocose.

8eaa5993ccbd55e0c15514e1344572f14aaaef65.jpeg

Per fornire al bambino un supporto negli apprendimenti scolastici (esercizi mirati alle abilità di lettura scrittura e calcolo) e training specifici alle funzioni esecutive supportando l’attenzione, la concentrazione e la motivazione.

8eaa5993ccbd55e0c15514e1344572f14aaaef65.jpeg

Nel bambino e nell’adolescente affetto da balbuzie fornisco strumenti per agevolare un modo più rilassato di parlare sostenendo gli aspetti emotivi.

8eaa5993ccbd55e0c15514e1344572f14aaaef65.jpeg

Per aiutare i bambini con protesi e/o impianto cocleare a fare i primi passi nel mondo dei suoni e della lingua, fornendo strumenti ai genitori e collaborando con i centri audiologici.

Il gioco

Il bambino apprende i significati, li rappresenta mentalmente e li può esprimere a livello verbale con la magia del gioco

4ccb51c5b4fd813bb75ebf011ab7a1ae08896ae7.jpeg
2d282fe6e760dd56e80f0e89a3364507e08c8708.jpeg
c49ac10f52ca23adf13232fc7bbb7650d2fae9f2.jpeg

...

...

...

Il gioco è creativo, stimolante divertente, utile per apprendere e per crescere.

Attraverso il gioco il bambino impara ad aspettare il proprio turno e a rispettare le regole.

Attraverso il gioco il bambino migliora la capacità di ascolto, l’attenzione, la comprensione del linguaggio verbale e l’arricchimento del lessico in output e della sintassi in un contesto motivante e divertente.

Terapia logopedica attraverso il gioco

Il gioco è parte integrante della terapia logopedica mirata a generalizzare l’utilizzo delle competenze linguistiche e comunicative acquisite.

Nel gioco del bambino concorrono organizzazione e integrazione delle competenze prassico linguistiche, unite alla motivazione.

29af551775a135e06a68f4ae44607119ad695e99.jpeg

Prenota ora una visita per il tuo bambino

...